Alessandro Salvati
S.A.A.I., ovvero le 4 caratteristiche del successo di BIC®
Come un prodotto si è trasformato in icona.

Cosa vedi in questa immagine?
Io ci vedo un modello da seguire quando penso alla realizzazione di un prodotto.
La storia di #BIC la conoscono in molti, ma mi voglio soffermare sulla mission che guida l'impresa, per capire perché anche a distanza di 60 anni dal suo lancio sul mercato, sia ancora oggi sia tra le penne più utilizzate:
"Products that provide easy answers for everyday needs."
Nel sito ufficiale elencano le quattro caratteristiche principali dei loro prodotti che dal mio punto vista rappresentano al meglio anche quella che è la mia visione di prodotto vincente.
Semplicità:
Creare qualcosa che sia semplice, essenziale ma che offra una soluzione a un'esigenza che sentiamo tutti i giorni.
Affidabilità:
Costruire prodotti che mantengano la stessa qualità dall'inizio alla fine, che siano perciò in grado di mantenere la promessa fatta in partenza, è la ricetta perfetta per conquistare e fidelizzare i propri utenti.
Accessibilità:
Rendere il prodotto il più universale possibile e facilmente raggiungibile o adottabile dal cliente finale.
Inventiva:
La capacità continua di adattare i propri prodotti ai nuovi bisogni degli utenti. Identificare bisogni specifici e offrire soluzioni finali semplici è in realtà il risultato di investimenti importanti in ricerca e sviluppo.
Da quando ho iniziato a creare prodotti ho capito una cosa: tutte le idee di successo generano un nuovo tipo di consumatore. L’abitudine del cliente cambia perché questi nuovi business esistono. Esiste una storia prima-di quel-prodotto e una storia dopo-di quel-prodotto. La penna BIC ne è un esempio. Un'innovazione, a suo modo che ha preso vita negli anni '50, oggi riscuote un successo globale, tant'è che il termine stesso in molti paesi è utilizzato come significante, in sostituzione al termine "penna" adottato nel gergo di tutti i giorni.
La sua storia ci insegna che, anche in un mondo che cambia repentinamente e che mai come in questo ultimo anno ci ha messo così a dura prova, per costruire prodotti iconici é necessario concentrarci sul perché li stiamo realizzando e non sul cosa stiamo costruendo. Devo essere sincero, oggi è non è semplice farlo. Stando chiusi in casa è difficile riuscire a capire cosa cerca il consumatore. È sempre più difficile capire quello che pensa. Certo l'analisi dei dati ci aiuta, ma il contatto con la realtà, l'impossibilità di viverla, rendono tutto più difficile.
Gli utenti conoscono molto bene i problemi che hanno, ma molto spesso non conoscono le soluzioni a quest'ultimi. Chi fa prodotto ha l'arduo compito di trovarle.
Per questo è necessario non dimenticare mai quanto è importante il contatto con gli utenti perché, se non hai parlato con un tuo utente oggi, sicuramente stai sbagliando qualcosa.
Fortunatamente abbiamo gli strumenti per sopperire a questa mancanza di contatto. tocca a noi to be inventive e trasformare i nostri prodotti nelle nuove icone di domani.
Anche perchè, forse i miei nipoti di 1 e 3 anni, un giorno potrebbero decidere di usare altro...