top of page
  • Immagine del redattoreAlessandro Salvati

Priorità, non esiste il plurale nel Product Management



PRIORITÀ. 🎯

Dal dizionario Treccani: singolare femminile [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]


Appunto, singolare, quindi non ha senso parlarne al plurale, quando il suo significato è "Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri".

Uno dei grandi problemi del Product Management è definire quale sia LA priorità.

Quando ci sentiamo dire che tutto è prioritario, ovvero quando cambiano continuamente le priorità, allora vuol dire che probabilmente nulla è prioritario. E se nulla è prioritario allora «Houston, we have a problem».

La realtà è che possiamo affrontare in maniera efficace un solo problema alla volta e quindi dobbiamo essere in grado di prioritizzare.

I metodi per prioritizzare sono moltissimi e in questo post mi limito ad elencarne alcuni di quelli che personalmente mi è capitato di utilizzare più spesso: Matrice Valore-Cost, ICE, RICE, MOSCOW, Priority Poker (li approndirò nei prossimi articoli).

Quello che però è importante è essere in grado di prendere decisioni e fare scelte in tempi rapidi, non sempre saranno le decisioni giuste ma l'immobilismo legato all'indecisione della scelta della priorità può portare solo all'immobilisimo.

Se la priorità scelta non sarà quella corretta, si farà sempre in tempo sperimentando in maniera iterativa a trovare la priorità giusta.

Viva la priorità, viva il singolare.


#prioritization #productmanagement #priority

bottom of page